logo
languageITdown
menu

Guida completa ai codici di errore di Cloudflare e come prevenirli

9 minuti di lettura

Negli ultimi anni, con l’aumento delle esigenze riguardanti la velocità di caricamento dei siti web e la sicurezza, Cloudflare si è affermato come una soluzione efficace per risolvere questi problemi. Tuttavia, durante il suo utilizzo, non è raro imbattersi in diversi codici di errore. Questi codici rappresentano la chiave per comprendere come funziona Cloudflare e come affrontare eventuali problemi.

In questo articolo, analizzeremo il ruolo fondamentale di Cloudflare, i dettagli dei suoi codici di errore e i metodi per prevenirli.

Cos’è Cloudflare

Cloudflare è un servizio progettato per migliorare le prestazioni di un sito web e rafforzarne la sicurezza. In pratica, attraverso il Content Delivery Network (CDN), distribuisce pagine web, immagini e altri contenuti statici in tutto il mondo, permettendo agli utenti di accedere ai contenuti in maniera più rapida.

Questo approccio consente di ridurre il carico sul server e migliorare significativamente la velocità di caricamento delle pagine. Inoltre, Cloudflare offre funzionalità di sicurezza come Web Application Firewall (WAF), certificati SSL e protezione da attacchi DDoS, giocando un ruolo cruciale nella protezione dei siti web.

Cloudflare è implementato in numerosi siti web di aziende e privati, offrendo piani che vanno da gratuiti a soluzioni avanzate a pagamento. La facilità di utilizzo e l’efficacia del servizio permettono una semplice integrazione con sistemi di gestione dei contenuti come WordPress, rendendolo accessibile sia ai principianti sia alle grandi imprese.

Introduzione breve ai codici di Cloudflare error

Quando si utilizza Cloudflare, possono comparire diversi codici di errore. Questi codici indicano principalmente problemi di accesso o di rete, fornendo agli utenti informazioni essenziali per identificare la causa del problema e risolverlo. Comprendere la struttura e la classificazione dei codici permette di affrontare rapidamente le problematiche.

I codici di errore di Cloudflare sono generalmente numeri a tre o quattro cifre, classificati in serie come 1xxx o 5xx. La serie 1xxx indica errori legati all’accesso o alla sicurezza, mentre la serie 5xx segnala problemi legati al server o alla rete. Ogni codice ha un significato specifico, utile per determinare la causa e applicare la soluzione corretta.

Esempi di codici di errore

I codici di errore più comuni riguardano spesso il controllo degli accessi o lo stato del server, derivanti da problemi di configurazione della rete o da limitazioni imposte all’utente.

CodiceDescrizione
1006Accesso non disponibile – Timeout di connessione
1009Accesso negato per restrizioni geografiche
1015Accesso limitato per rate limiting
1020Accesso negato – Violazione delle regole di sicurezza
520Errore sconosciuto
521Il server ha rifiutato la connessione da Cloudflare
522Timeout di connessione
524Timeout per risposta lenta del server
525Errore durante la stretta di mano SSL
526Certificato SSL non valido

Codici di errori comuni di Cloudflare

Errori della serie 1xxx: accesso e sicurezza

Questi errori si verificano quando l’utente non soddisfa determinate condizioni o quando Cloudflare limita l’accesso.

1020 – Accesso negato (contro scraping e bot)

Il codice 1020 appare quando una richiesta viola le regole del firewall di Cloudflare. È comune in caso di scraping o accessi automatizzati, poiché Cloudflare blocca automaticamente le richieste sospette. Per risolvere, il proprietario del sito deve controllare le regole del firewall e assicurarsi che le richieste legittime non vengano bloccate. Se si utilizzano strumenti di scraping, è utile ridurre la frequenza delle richieste e usare proxy appropriati per evitare blocchi.

1009 – Limitazioni geografiche

Il codice 1009 si verifica quando l’accesso da una determinata regione è bloccato. Questo accade se il proprietario del sito limita l’accesso da certi paesi per motivi di sicurezza o di distribuzione dei contenuti. Per aggirare il problema, è necessario contattare il proprietario o utilizzare una VPN per simulare un accesso da una regione consentita.

1015 – Accesso limitato per troppi richieste

Il codice 1015 blocca l’utente quando invia troppe richieste in un breve periodo. Cloudflare interpreta queste richieste come potenzialmente dannose per prevenire DDoS o accessi automatizzati. La soluzione consiste nel ridurre la frequenza delle richieste e coordinarsi con il proprietario del sito per eventuali autorizzazioni.

1006 – Timeout di connessione

Il codice 1006 indica che il server non ha risposto entro il tempo previsto. È spesso causato da sovraccarico del server o problemi di rete. Per risolvere, è necessario controllare le performance del server e ridurre il carico generato dalle richieste.

Errori della serie 5xx: problemi di server e rete

Gli errori 5xx indicano problemi di comunicazione tra Cloudflare e il server di origine.

520 – Errore sconosciuto
Il codice 520 si verifica quando il server restituisce una risposta vuota o inattesa. Questo è spesso dovuto a configurazioni errate o problemi temporanei di connessione.

522 – Timeout di connessione
Il codice 522 appare quando il server non risponde entro il timeout stabilito da Cloudflare, a causa di sovraccarico o rallentamenti della rete.

Per entrambe le situazioni, è consigliabile verificare i log del server, migliorare le risorse disponibili, ottimizzare la connessione di rete o riavviare i servizi.

Diagnosi e risoluzione degli errori

Il dashboard di Cloudflare è essenziale per diagnosticare i problemi. Consente di visualizzare log dettagliati, eventi del firewall, segnali di attacchi DDoS e l’utilizzo delle risorse del server. Analizzando queste informazioni, è possibile individuare le regole che hanno bloccato le richieste e capire l’origine dei problemi.

I passaggi generali di troubleshooting prevedono: verificare il codice di errore, controllare lo stato del server, esaminare le configurazioni Cloudflare e analizzare i log. Queste azioni aiutano a identificare rapidamente la causa e a risolvere il problema in modo mirato.

Come prevenire gli errori di Cloudflare nello scraping

Quando si esegue web scraping, le funzioni di sicurezza di Cloudflare possono limitare l’accesso. In particolare, a causa di firewall o rate limit, spesso si verificano errori come 1020 (accesso negato) o 1015 (limitazione della frequenza). Per evitare questi errori e ottenere dati senza intoppi, è necessario adottare alcune contromisure.

Qui presentiamo metodi concreti per prevenire gli errori di Cloudflare nello scraping.

Uso di pool di proxy e distribuzione degli IP

Uno dei metodi più efficaci per evitare gli errori di Cloudflare nello scraping è utilizzare pool di proxy e distribuzione degli IP. Usando i proxy, è possibile inviare le richieste da più indirizzi IP diversi, riducendo il rischio che Cloudflare consideri l’accesso eccessivo da un singolo punto.

In particolare, l’uso di proxy residenziali o rotanti permette un accesso più naturale, riducendo la possibilità che lo scraping venga rilevato.

Cloudflare, in particolare, considera un elevato numero di richieste dallo stesso IP come comportamento da bot e può bloccare l’accesso. Distribuendo gli IP, le richieste appaiono più naturali e diventa possibile evitare il blocco dell’accesso.

Simulazione del comportamento reale dell’utente

Per superare le contromisure di sicurezza di Cloudflare, è molto efficace avvicinare lo scraping al comportamento reale dell’utente. In pratica, usando un browser headless, si può ricreare uno schema di accesso simile a quello umano, evitando il rilevamento dei bot di Cloudflare. Normalmente, nello scraping si inviano molte richieste in breve tempo, ma regolando gli intervalli in modo umano, si ottiene un comportamento più naturale.

Cloudflare monitora frequenza delle richieste, user-agent, e altri parametri, rilevando comportamenti sospetti. Per contrastarlo, è utile usare browser headless che imitano il comportamento umano, cambiare periodicamente lo user-agent e comportarsi come se l’accesso fosse effettuato da un utente reale. Questo permette di passare attraverso i filtri di sicurezza di Cloudflare e ridurre la probabilità che si verifichino errori.

Rispetto di robots.txt e termini di utilizzo

Per prevenire gli errori di Cloudflare, nello scraping è fondamentale controllare e rispettare il file robots.txt e i termini di utilizzo del sito target. Il robots.txt definisce le aree del sito che possono essere crawlate o sottoposte a scraping, ed è predisposto dai gestori del sito. Non rispettare questo file può portare a blocchi da parte di sistemi di sicurezza come Cloudflare.

Alcuni siti hanno politiche molto rigide verso lo scraping. Violare i termini può comportare rischi legali o sospensione dell’account. Pertanto, è indispensabile verificare sempre il robots.txt e assicurarsi che l’accesso a determinate pagine non sia vietato.

Limitazione della frequenza delle richieste

Per prevenire gli errori di Cloudflare nello scraping, è importante limitare la frequenza delle richieste. Cloudflare ha un meccanismo che blocca l’accesso se rileva richieste troppo frequenti, interpretandole come accessi illeciti da bot. In particolare, l’errore 1015 è tipico quando si inviano molte richieste in breve tempo.

Per ridurre la frequenza delle richieste, è efficace inserire tempi di attesa appropriati tra le richieste. Impostare tempi di attesa casuali aiuta a riprodurre schemi di accesso più umani. Inoltre, distribuire l’accesso in diverse fasce orarie può essere utile. Ad esempio, scegliendo orari in cui il server è meno carico, si riduce il rischio di overload del server, timeout o altri errori.

L’importanza dei codici di errore Cloudflare nello scraping

Quando si esegue lo scraping, i codici di errore di Cloudflare diventano indicatori estremamente importanti. Comprendere correttamente questi codici e reagire rapidamente consente una raccolta dati efficiente e la prevenzione dei problemi.

Qui spiegheremo in dettaglio come i codici di errore di Cloudflare influenzano le attività di scraping.

Identificazione e diagnosi degli errori: specificare il tipo di problema, individuare la fonte del problema

I codici di errore di Cloudflare sono uno strumento essenziale per identificare rapidamente il tipo di problemi che possono verificarsi durante lo scraping. Ad esempio, se compare l’errore 1020, questo indica che l’accesso viola le regole del firewall, suggerendo che la richiesta è stata considerata illegittima. In questi casi, è necessario prima diagnosticare se il problema proviene dal server o dalla configurazione della richiesta lato client, individuando così la fonte dell’errore.

Inoltre, quando si verificano errori come 524 o 522, cioè errori di timeout del server, ciò indica che il server non è riuscito a rispondere alla richiesta. Identificando questi errori, è possibile prendere misure adeguate e risparmiare tempo inutile. Comprendere il significato dei codici di errore permette di determinare rapidamente quale parte presenta il problema e facilita le operazioni di troubleshooting.

Ottimizzazione della strategia di raccolta dati: regolare metodi e frequenza, comprendere come gestire le contromisure anti-bot

Per prevenire gli errori di Cloudflare, è indispensabile ottimizzare la strategia di raccolta dati. Ad esempio, errori di tipo accesso limitato come 1020 o 1015 si verificano frequentemente. Per evitarli, è importante regolare i metodi di raccolta e la frequenza delle richieste, affrontando le contromisure anti-bot. In pratica, è efficace regolare la velocità delle richieste. È utile randomizzare gli intervalli tra le richieste o cambiare lo user-agent, in modo da rendere il comportamento di accesso più simile a quello umano.

Inoltre, invece di concentrare lo scraping su pagine specifiche, distribuire la raccolta aiuta a ridurre il rischio di essere rilevati. È anche importante utilizzare proxy per distribuire le richieste. L’uso di proxy residenziali o proxy rotanti permette di inviare le richieste in maniera difficile da rilevare da Cloudflare, facilitando il superamento delle contromisure anti-bot.

Miglioramento dell’efficienza nella raccolta dati: ridurre richieste non valide, allocazione efficace dei proxy, gestione dei costi

Una delle cause frequenti degli errori di Cloudflare è l’elevato numero di richieste non valide o eccessive. Per evitarlo, è necessario adottare un approccio orientato all’efficienza già dalla fase di progettazione della raccolta dati.

Per ridurre le richieste non valide, è necessario studiare in anticipo la struttura e i vincoli del sito target, selezionando con precisione le pagine e gli elementi da raccogliere. Allocare efficacemente le risorse dei proxy consente di evitare il rilevamento da parte di Cloudflare e ottimizzare i costi. Usando proxy rotanti e distribuendo le richieste su più IP, è possibile evitare errori di accesso negato e raccogliere dati in maniera stabile.

Dal punto di vista della gestione dei costi, è importante ridurre richieste inutili e uso inappropriato dei proxy. Comprendere il costo per richiesta e ottimizzare la frequenza di raccolta permette di ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficienza complessiva del processo di raccolta.

Gestione dei rischi: prevenzione della sospensione dell’account, riduzione dei rischi legali

La gestione dei rischi durante l’uso dello scraping è un tema importante. Un uso scorretto può portare a sospensione dell’account o problemi legali. Per questo, non basta comprendere i codici di errore: sono necessarie misure specifiche per prevenire la sospensione dell’account e i rischi legali.

La prima misura consiste nel ridurre il rischio di sospensione, verificando attentamente i termini di utilizzo dei siti target e rispettandoli. Alcuni siti vietano lo scraping di determinati dati. Violare tali divieti può portare non solo al blocco dell’accesso, ma anche a azioni legali.

La seconda misura riguarda la regolazione della frequenza e dei pattern di accesso per evitare che Cloudflare interpreti le richieste come accessi illeciti. Distribuire le richieste in modo appropriato e simulare il comportamento di un utente legittimo consente di evitare rilevamenti e ridurre il rischio di sospensione dell’account.

Per ridurre i rischi legali, è essenziale confermare che lo scraping sia legale. In particolare, se i dati vengono utilizzati per scopi commerciali, è necessario verificare che l’ottenimento dei dati non violi leggi locali o internazionali. È importante raccogliere dati legalmente, eventualmente con consulenza di esperti per assicurarsi che le operazioni siano conformi alla legge.

Conclusione

Cloudflare è uno strumento potente per migliorare prestazioni, sicurezza e affidabilità di un sito web. Comprendere i codici di errore e applicare strategie adeguate consente di gestire il sito e lo scraping in modo efficiente, prevenendo blocchi e interruzioni di servizio.

Trasforma i dati del sito web in Excel, CSV, Fogli Google o direttamente nel database.

Estrazione di dati facile con rilevamento automatico senza programmazione.

Modelli di scraping pre-costruiti per siti web più popolari per ottenere dati in pochi clic.

Non essere mai bloccato con proxy IP e API avanzato.

Servizio cloud per programmare il data scraping in qualsiasi momento tu voglia.

Ottieni Dati dal Web in Pochi Clic
Estrai facilmente dati da qualsiasi sito web senza codifica.
Download Gratuito

Articoli popolari

Esplora argomenti

Inizia a usare Octoparse oggi

Scarica

Articoli correlati